Tutto quello che devi sapere sulle stufe a pellet

Tutto quello che devi sapere sulle stufe a pellet

I crescenti costi del combustibile per il riscaldamento domestico, oltre che un maggior riguardo verso temi come l’ecosostenibilità, hanno fatto aumentare l’interesse verso sistemi di riscaldamento alternativi, come le stufe a pellet. Vediamo quindi quali sono i principali aspetti da tenere in considerazione quando si decide di acquistare una stufa a pellet per la propria abitazione.

Cos’è il pellet

Il pellet è un materiale combustibile ecologico di biomassa compressa: si tratta di segatura di legno vergine, senza residui di sabbia o di composti chimici, che viene compressa tramite un apposito procedimento e a cui viene data forma di piccoli cilindri.

Vantaggi del pellet

L’uso del pellet come materiale combustibile ha diversi importanti vantaggi: oltre ad essere un prodotto del tutto naturale ed ecologico (quando brucia non produce sostanze nocive), ha un alto potere e un alto rendimento calorico, che può arrivare ad essere superiore anche del 90% rispetto ad altri tipi di impianto; in più, rispetto a combustibili come gasolio e metano è molto più economico ed è semplice da stoccare anche in grosse quantità.

Stufe a pellet: come sceglierle

Ci sono alcuni criteri base per scegliere le stufe a pellet: bisogna innanzi tutto tener conto della metratura e della disposizione dei locali da scaldare, poichè se gli spazi sono ampi è sempre meglio scegliere direttamente una stufa con potenza maggiore anzichè sovraccaricare una di potenza inferiore; per stabilire la potenza necessaria bisogna anche valutare il tipo di esposizione, di isolamento termico già presente e la tipologia degli infissi.

Sono tre le principali tipologie di stufe a pellet più usate:

  • ad aria: molto diffuse, sono adatte per ambienti piccoli; grazie ad una ventola, immettono aria calda nell’ambiente: circa un terzo di quest’aria resta nel medesimo ambiente, mentre il restante si disperde nelle altre stanze;
  • canalizzate: adatte per ambienti medio grandi, a differenza delle stufe a pellet ad aria queste prevedono un sistema di tubi che diffondono il calore anche nelle altre stanze. Il loro costo maggiore è giustificato da un’ottimizzazione del riscaldamento in tutto l’appartamento;
  • termostufe idro: possono sostituire direttamente le caldaie a gas e servono per scaldare l’acqua dei termosifoni o del riscaldamento a pavimento. Si collegano direttamente all’impianto idraulico e sono molto utili in caso di ambienti molto grandi.

Decidere tipologia, dove e come installare una stufa a pellet non è una scelta banale, ma il nostro staff saprà trovare insieme a voi la soluzione più adatta alle vostre esigenze.