Prima di stilare una breve guida all’uso, vediamo perché ci si serve dello spaccalegna.
Come suggerisce la parola stessa, è un attrezzo di falegnameria utile a spaccare la legna e grazie alle nuove versioni elettriche, riesce a facilitare il lavoro.
Non si tratta solo di un antico mestiere, con l’introduzione del motore (a scoppio o elettrico) può essere utilizzato sia in modo professionale sia per semplice hobby.
Proprio per questo motivo è importante scegliere il modello giusto in base alla propria idea di utilizzo.
Lavoro a mano? Non più!
Oggi non si usa più spaccare la legna a mano. I modelli presenti sul mercato sono svariati ma uno dei più apprezzati risulta essere il Garland.
La prima cosa importante da verificare è la sicurezza dell’attrezzo perché gli incidenti legati a questo tipo di mansioni sono sempre tanti.
Infatti lo spaccalegna Garland dispone di un sistema di sicurezza basato su un meccanismo a doppio interruttore, che permette l’attivazione del macchinario solo quando entrambi vengono premuti ed evita una partenza involontaria.
Il modello giusto può fare la differenza
I modelli prodotti dalla Garland sono diversi per esempio:
- CHOPPER 607 VE
- CHOPPER 406 VE
- CHOPPER 352 E
- CHOPPER 125 E-V1
Ognuno di questi in base alla propria potenza, che va da 1500 a 3000 Watt, consente un taglio da 52 a 107 cm di lunghezza grazie al suo cuneo di acciaio ed ha un idraulico che consente una spinta tra le 4 e le 10 tonnellate.
Lo spaccalegna può presentare due tipologie di utilizzo: uso verticale ed uso orizzontale, in base alla posizione in cui deve operare.
Grazie alle dimensioni ridotte, alle maniglie ed alle ruote è comodo, oltre che funzionale, per essere trasportato ovunque ed ha un supporto frontale per una stabilità maggiore.
Il miglior utilizzo
Bisogna far attenzione al clima esterno prima di utilizzarlo, perché è sconsigliato l’uso dell’attrezzo sotto la pioggia ed in giornate particolarmente umide.
Portare sempre una maschera protettiva per tenere al sicuro gli occhi da eventuali schegge di legno ed assicurarsi di avere indumenti giusti e che non si impiglino nel meccanismo.
Oltre questi piccoli accorgimenti, ogni spaccalegna ha un libretto di istruzioni a cui bisogna dare un’occhiata per utilizzare al meglio lo strumento e permettere di svolgere il lavoro in maniera sicura.