Riscaldamento: stufe a pellet, la soluzione ecosostenibile che riscalda i tuoi ambienti.

Riscaldamento: stufe a pellet, la soluzione ecosostenibile che riscalda i tuoi ambienti.

Impianti di riscaldamento: stufe a pellet, la soluzione ecosostenibile che riscalda i tuoi ambienti.

La stufa a pellet ha un funzionamento simile a quello delle classiche stufe a legna, ma inquina molto meno; permette di riscaldare ogni ambiente della casa utilizzando come combustibile il pellet che consente, per molti aspetti, di risparmiare rispetto ai sistemi tradizionali.
Le stufe che si alimentano per la combustione del pellet, offrono molti vantaggi, tra cui quelli di essere economici, ecologici ed alte prestazioni e rendimento di calore.

Il pellet è un materiale ricavato dagli scarti industriali del legno e viene adoperato sotto forma di piccolissimi cilindri di segatura essiccata e pressata dal diametro di 6-8 mm per il riscaldamento degli ambienti. Il pellet si ottiene comprimendo attraverso un processo meccanico la segatura del legno non trattato, infatti, la materia prima non è determinante per riconoscerne la qualità, ma è necessario che il pellet venga fatto con legno vergine che ha subito unicamente trattamenti di tipo meccanico e non ne abbia subiti di tipo industriale, ad esempio legno proveniente da scarti di falegnameria verniciati o incollati. Grazie alla produzione di questo composto di scarti del legno, che in passato venivano utilizzati solo in parte o buttati, oggi sono riutilizzati al 100% a favore dell’ambiente.

A garanzia di una buona performance della combustione del pellet, vanno presi in considerazione due parametri per la valutazione di resa: la quantità di segatura nel sacchetto ed il contenuto di ceneri. La quantità si segatura contenuta nel sacchetto del pellet indica che tende a sfaldarsi, che darà problemi di pulizia e che è di scarsa qualità; il pellet deve essere compatto. Per il contenuto di ceneri il pellet viene distinto in 3 categorie, il pellet che ne contiene molte produce più polveri nella combustione e costringe a pulire più frequentemente la stufa; pertanto la classe A1 corrisponde alla qualità più elevata, caratterizzata da un contenuto di ceneri massimo pari allo 0,7%, la classe A2 caratterizzata da un contenuto di ceneri pari all’1,5%, classe B, per utilizzo non domestico, caratterizzata da un contenuto di ceneri massimo del 3,5%.

Una stufa a pellet consente di riscaldare ambienti interni di tutte le dimensioni e soprattutto in tutta sicurezza con un grosso vantaggio domestico, perché le stufe a pellet producono pochi residui di cenere agevolando la manutenzione e l’utilizzabilità domestica. Le stufe a pellet funzionano a combustione con aria forzata che fa sì che la gran parte della cenere prodotta venga spinta via attraverso la canna fumaria senza il bisogno di rimuoverla manualmente.