Per riscaldare l’ambiente di casa uno dei metodi più adoperati è la stufa, la quale però ha dovuto far fronte a delle piccole problematiche iniziali come il non riuscire a riscaldare ambienti grandi o la perdita di fumo.
Tuttavia con il passar del tempo e le innumerevoli innovazioni, è stato possibile creare stufe sempre migliori e che potessero far fronte a diverse necessità.
Trova la stufa per te
Avete bisogno di più calore? Non basta solo una stufa più grande ma bisogna scegliere bene anche il tipo di combustibile.
Grazie alle nuove tipologie adattabili in qualsiasi design e stile, le stufe a combustibile diventano parte integrante dell’arredamento.
Vari sono i modelli da proporvi:
- Stufa a legna
L’alternativa al caminetto!
È il modello più antico ma reso molto più moderno grazie alle nuove linee di realizzazione.
Con combustibile a base di legno duro ed asciutto, come il faggio o il rovere.
- Stufa a combustibile liquido
Sono stufe per uso occasionale e sono portatili, perciò elettriche.
I liquidi possono essere cherosene, isoparaffina o bioetanolo che costano 2,50 euro a litro e un litro dura circa un’ora e mezza.
Non emana odori sgradevoli, contiene ogni tipo dispositivo di sicurezza e non ha bisogno di canna fumaria.
- Stufe a gas
Alimentate da bombole a gas o metano, sono sconsigliate da utilizzare durante la notte perché emanano monossido di carbonio che potrebbe causare incendi.
Questa è la tipologia più cara e nonostante sia dotata di dispositivi di sicurezza, è giusto fare attenzione.
- Stufe a pellet
Si tratta di un combustibile naturale, ricavato dagli scarti della lavorazione del legno.
È una delle più apprezzate per il rendimento, le ceneri ridotte e le dimensioni più confortevoli rispetto ad altre stufe.
Il costo varia dai 300 ai 1500 euro, l’importante è capire gli spazi che si hanno a disposizione per scegliere la stufa a combustibile migliore.
Che sia fissa o portatile, c’è una soluzione per ogni tipologia di ambiente in cui deve essere inserita!