Tetto o pavimento? Naturale o sintetico? Quali domande porsi prima dell’acquisto
Si abbassano le temperature, aumentano le precipitazioni, ci si copre di più e si accende il riscaldamento. In una parola: è arrivato l’inverno. Se da un parte modificare il proprio abbigliamento per ripararsi dal freddo non è necessariamente dispendioso, la voce riscaldamento sul bilancio familiare ha di norma un certo peso. L’ideale sarebbe avere un termostato che regola la temperatura della casa e di mantenere questa intorno ai 18° (cosa difficile soprattutto se si hanno in casa bambini piccoli o persone non in salute), ma qualsiasi sia il vostro sistema di riscaldamento, c’è solo un modo per abbassare questa voce di spesa annuale e rendere la vostra casa più confortevole: l’isolamento termico. Tetto, pavimento, pareti, finestre, ci sono tanti modi per mantenere il più a lungo possibile il calore all’interno delle mura domestiche, con un ventaglio di prezzo sia per il materiale isolante sia per la messa in posa dello stesso. Quando si acquista un isolante termico è necessario valutare dove deve essere localizzato (sul tetto? sul pavimento? nelle intercapedini? all’interno dell’abitazione o all’esterno?) e le seguenti caratteristiche:
- è traspirante?
- quanto tempo impiega il calore per attraversare il materiale (sfasamento termico)?
- resiste al fuoco (aumenta il rischio di incendio) ?
- resiste a muffe e parassiti?
- è totalmente atossico?
- che grado di conducibilità ha (potere coibente)?
Il passaggio successivo è scegliere tra un materiale naturale o sintetico, dove la maggiore discriminante è il prezzo.Tra i materiali termoisolanti sintetici in commercio si può trovare la fibra di poliestere, il polistirene espanso sintetizzato (EPS) o estruso (XPS), il poliuretano e polietilene espanso e le schiume. Tra quelli naturali invece, oltre al pregiato e costoso sughero, si può scegliere tra la fibra di legno mineralizzato e non, quella di canapa, di cellulosa e di cellulosa in fiocchi, quella di lino o cocco, la iuta.
Talvolta è consigliabile unire le caratteristiche di più materiali per un risultato più efficace e duraturo.