Quello della raccolta delle olive è un rito che si compie sulle nostre colline sin dai tempi degli Etruschi; con il passare dei secoli le tecniche si sono evolute sino a proporre oggi diverse soluzioni per abbacchiatori adatti a ciascuna esigenza.
Ferramenta Dei aggiorna puntualmente il catalogo degli abbacchiatori offerti nel proprio punto vendita, cercando le migliori soluzioni per qualsiasi condizione di raccolta: a scoppio o elettrici, gli abbacchiatori offrono ampie soluzioni diversificate sia per la conformazione e la dimensione del proprio oliveto, sia per la tipologia di pianta, con diverse soluzioni per la “forchetta”.
L’assistenza dell’officina meccanica di Ferramenta Dei vi consentirà inoltre di scegliere eventualmente le soluzioni ibride migliori (asta, forchetta, tipologia di abbacchiatore) trovando la soluzione più efficace per la vostra raccolta delle olive.
Conformazione e estensione dell’oliveto
Il primo elemento da tenere in considerazione per l’acquisto di un abbacchiatore è la conformazione del proprio appezzamento, il numero di piante e il sesto di impianto, ovvero la distanza che intercorre tra le piante.
La principale differenza tra gli abbacchiatori è determinata dalla propulsione: a scoppio o elettrico? Le soluzioni a motore elettrico si dimostrano estremamente agili e comode all’utilizzo, permettendo di lavorare almeno 5-6 ore continuative.
Per chi non ha molte piante Ferramenta Dei propone un modello di abbacchiatore elettrico a 249 euro che si dimostra perfetto per una raccolta di olive di tipo domestico, ovvero non industriale. Si tratta di un attrezzo dotato di asta telescopica che monta una forchetta di tipo standard, adatta a qualsiasi tipologia di pianta.
L’allaccio alla corrente abbatte i necessari lavori di manutenzione dei motori a scoppio, rendendo questo abbacchiatore sempre pronto all’utilizzo ad ogni nuova stagione di raccolta.
A ciascuna chioma la sua “forchetta”
Nella scelta dell’abbacchiatore un altro elemento importante nella valutazione è l’osservazione delle piante di cui si dispone, soffermandosi specialmente sulla conformazione della chioma, ovvero lì dove andrà a lavorare l’abbacchiatore.
Se la chioma si presenta folta e molto estesa, occorrerà orientare la propria scelta su “forchette” (dette anche “pettini”) specifiche, dal passo e dall’estensione maggiore rispetto alle forchette tradizionali.
Molte case predispongono anche la possibilità di intervenire sulla regolazione dell’inclinazione trasversale dei denti della forchetta, in modo da adattarsi perfettamente alla conformazione della chioma del singolo ulivo. Queste forchette riescono a coprire una maggiore profondità all’interno della chioma, stanando anche le olive raccolte sulle fronde meno accessibili; la flessibilità delle cannule di plastica provoca il distaccamento delle olive senza danneggiarle, simulando la raccolta delle olive compiuta manualmente.
Anche per queste tipologie di abbacchiatori professionali Ferramenta Dei propone alcuni modelli di costruzione italiana che assicurano l’equipaggiamento necessario per eseguire a raccolta delle olive anche su appezzamenti molto estesi e che contano diverse centinaia di piante.