Potatura ed i suoi attrezzi, per un giardino bello e curato.

Quest’anno la primavera ha fatto presto il suo debutto e con lei è iniziata in anticipo anche la fase vegetativa delle piante del giardino, accelerando i lavori di potatura e manutenzione.

Tra i lavori necessari per un giardino pulito ed in ordine, quello di potatura è uno dei più importanti. Come importante è la scelta degli attrezzi giusti.
Le forbici create in modo specifico per potatura sono quelle in alluminio forgiato che, grazie alla durezza del materiale di cui sono costituite, possono tagliare anche i rami più grossi. In commercio esistono diversi modelli di queste forbici che si adattano a chi le utilizza: per mani piccole oppure per la potatura a due mani. Ci sono, poi, forbici dedicate a piante con rami più o meno resistenti che necessitano solo di una sfoltitura, a questo tipo di lavoro sono adatte le forbici con lama teflonata e taglio a battente; è meglio se queste ultime abbiano subito un processo di brunitura, per resistere al meglio alle corrosioni ed alla ruggine.
Per le siepi, invece, la tipologia di forbice dev’essere scelta in base alla grandezza delle stesse. Le siepi, che devono essere mantenute nella forma desiderata, se sono piccole richiedono una forbice a lame lunghe; perché siano pratiche e facili da usare, i manici devono essere lunghi in maniera proporzionali alla dimensione della siepe e la molla di ritenuta non troppo dura alla chiusura. Se le siepi sono grandi, allora la scelta deve ricadere sulle cesoie, optando per le forbici troncarami per i rami più grossi. Esistono inoltre anche i tagliasiepi con manico telescopico per raggiungere posti alti o scomodi.

Dopo aver scelto le forbici inizia il lavoro, ecco alcuni consigli utili per ottenere ottimi risultati dalla potatura delle vostre piante: se la potatura avviene troppo presto o troppo tardi, si rischiano dispersioni di linfa; un clima eccessivamente umido rallenta la cicatrizzazione e l’efficacia di mastici, paste protettrici e preparati rameici; le tecniche di potatura vanno diversificate in base all’età ed alla specie di pianta; le forbici e le cesoie utilizzate devono essere sempre ben affilate e riposte disinfettate dopo l’utilizzo, in modo da evitare possibili contagi su altre piante nonché garantirne la massima resa di prestazione nel tempo.