La stufa a pellet è un apparecchio destinato a riscaldare un ambiente interno e prende il nome dal suo combustibile, il pellet, un materiale ecologico prodotto dagli scarti del legno.
Oggi, tra i vari sistemi di riscaldamento, questa stufa risulta essere una delle più vendute ed utilizzate ma vediamo perché…
Le caratteristiche
Il pellet ha la forma di un piccolo cilindro e si ottiene dalla segatura del legno, il quale viene pressato ad elevate temperature tramite specifici macchinari.
In commercio possiamo trovare diverse tipologie del combustibile a seconda della dimensione, capacità calorica e termica.
La qualità del materiale dipende da due fattori: il colore, generalmente bianco, e l’umidità, deve essere il più asciutto possibile altrimenti la capacità di riscaldamento si abbassa.
La stufa a pellet è composta da:
- un serbatoio
- focolare di combustione
- tagliafiamma
- estrattore di gas
- ventilatore
- una vite chiamata coclea
- resistenza per l’accensione automatica
- bocchettone per la canalizzazione dell’aria calda
- sportello
In base al modello scelto:
- la capienza varia dai quindici sino ai sessanta chili
- il calore si diffonde nell’aria sia per convenzione naturale sia grazie al lavoro della ventola
- la potenzia varia dai 2KW ai 100KW
Unico elemento necessario affinché tutto funzioni, è la corrente elettrica.
Senza presa elettrica la stufa non può svolgere il suo lavoro.
I vantaggi della stufa a pellet
Se la stufa a legna ha bisogno di essere tenuta sotto controllo e ricaricata quando è necessario, invece la stufa a pellet gode di un’autonomia che dura circa 12/13 ore e non rilascia fumi e ceneri che possono sporcare i muri interni dell’abitazione.
Infatti la canna fumaria, che si sviluppa obbligatoriamente in modo verticale, risulta essere più piccola rispetto a quella della stufa a legna o addirittura si può sfruttare una canna fumaria preesistente.
Il cassetto deve essere svuotato periodicamente dalla cenere, la quale può essere utilizzata come fertilizzante. Dunque non è obbligatorio gettarla nel cestino ed una volta l’anno è necessaria la pulizia dei tubi dalla fuliggine. Nonostante ciò è una stufa che ha bisogno di pochi interventi di manutenzione. Inoltre, la stufa a pellet offre la possibilità di impostare temperatura ed orario di accensione e di spegnimento sia manualmente che a distanza con i modelli più moderni di GPS o modem telefonico.
La stufa a pellet grazie alla forma, le dimensioni ed i rivestimenti personalizzabili può andare incontro ad ogni tipo di gusto così da rendere l’acquisto un momento migliore!
Quanto posso risparmiare?
L’acquisto di stufe a pellet gode di diversi incentivi come la detrazione al 50% sotto forma di IRPEF.
Inoltre, rispetto ad un combustibile non rinnovabile come un tradizionale metano o GPL il pellet consente di risparmiare notevoli cifre a fine stagione, tutto varia chiaramente dalla grandezza della casa e della stufa, ma è stimato che i risparmi vanno da poche centinaia di euro fino a superare i 1000.