Che differenza corre tra una motosega elettrica ed una a scoppio? Ecco alcuni consigli per la scelta della motosega giusta adatta al vostro giardino.
La motosega resta una compagna di lavoro inseparabile per tutto l’anno; fondamentale durante il periodo della potatura, per la pulizia dei boschi o la sistemazione della legnaia per l’inverno, una motosega consente di gestire nel miglior modo la pianificazione dei tagli necessari per il fabbisogno di legna e per mantenere in ottima salute il proprio parco arboreo.
Motosega elettrica
Per le motoseghe elettriche occorre tener conto di due specifiche preliminari; dotate di filo o di batteria?
Una motosega elettrica a filo non è adatta ai lavori di potatura ma si addice meglio al taglio di rifinitura da compiere per la sistemazione in legnaia, e soltanto per tronchetti dal diametro contenuto.
Pratica e rapida nella manutenzione, disporre di una motosega elettrica a filo nei pressi della propria rimessa o della legnaia stessa ci aiuterà a compiere quei piccoli aggiustamenti di “formato” per accatastare meglio la legna di piccolo formato.
La motosega elettrica a batteria invece si presta molto bene anche per addentrarsi tra gli alberi e, entro certi limiti, anche per compiere i tagli di potatura, specialmente per i polloni della chioma; il peso contenuto la indicano adatta per i tagli più scomodi, specialmente per tagli fino diametri compresi tra 10 e 14cm. Ciò fa della motosega elettrica un attrezzo adatto per la potatura per gli alberi da frutto.
Motosega a scoppio
La motosega a scoppio è indubbiamente lo strumento più adatto per il lavoro del tagliaboschi, per lavori di potatura su alberi di buona “stazza” (come ulivi o querce) e per sezionare i tronchi.
La lunghezza della lama di taglio (barra) indica le tipologie di utilizzo per ciascun modello ed è sempre proporzionale alla potenza del motore. Tuttavia anche per i modelli più potenti non bisogna mai affaticarle tenendole sempre in accelerazione, ma occorre invece “telegrafare” la potenza in modo che la tensione sulla catena sia sempre ottimale, sfruttando così appieno il potenziale tagliente delle lame dentate
La manutenzione della catena
Sia la motosega a scoppio che quella elettrica devono essere curate soprattutto nella manutenzione della catena, assicurandosi che sia sempre presente l’olio di lubrificazione della catena, utilizzando sempre quello indicato dal costruttore nel libretto d’istruzioni.
L’utilizzo di oli vegetali appropriati nella lubrificazione della catena, oltre a garantire la perfetta manutenzione dell’utensile assicurerà anche la salute delle vostre piante durante i tagli di potatura, evitando la comparsa di infezioni della pianta dovute all’utilizzo di oli non appropriati.