Quando si parla di decespugliatori, ogni scelta comporta dei vantaggi e degli svantaggi: la scelta migliore in assoluto è solo quella che riesce a soddisfare meglio le nostre esigenze. Vediamo più nel dettaglio le differenze tra decespugliatori 4 tempi e 2 tempi e quali sono i pro e i contro di ciascuna opzione.
Decespugliatori 2 tempi
Un rasa erba con un motore a 2 tempi ha un’alimentazione con miscela di olio e benzina: si tratta di un motore che ha un funzionamento abbastanza semplice, che da un lato permette sia di contenere un po’ i costi sia di effettuare in autonomia la manutenzione, che generalmente su questa tipologia di macchinario non richiede particolari conoscenze tecniche. Anche in caso di malfunzionamenti, questi sono spesso facili da riconoscere e da risolvere anche con il fai da te.
Di contro, il motore a 2 tempi non garantisce un’erogazione di potenza sempre omogenea, in particolar modo se viene fatto funzionare a lungo in maniera continuativa e deve lavorare su terreni molto sconnessi.
Decespugliatori 4 tempi
Questa tipologia di tosaerba è quella più scelta dai professionisti.
In primo luogo, garantisce una potenza costante anche a fronte di un utilizzo più prolungato e questo è estremamente utile per poter ottenere un taglio uniforme.
Ha un funzionamento esclusivamente a benzina, e questo permette di ridurre i costi per l’acquisto dell’olio che quindi dovrà semplicemente essere sostituito una volta ogni 1 o 2 anni, a seconda del tipo di uso del motore.
Di contro, si tratta di un motore più potente, complesso, più costoso in fase di acquisto e anche la manutenzione può essere meno semplice e intuitiva.
Se siete in dubbio su quale sia il decespugliatore più adatto a voi, affidatevi al nostro staff che saprà consigliarvi al meglio!