Per la pulizia del verde il decespugliatore è l’attrezzo più versatile e efficace che ci sia: utilizzato nei lavori di pulizia per i bordi strada, per il verde urbano, per prati, terrazzamenti e sottobosco. Un unico attrezzo per la cura del verde. Anche per quello più “selvaggio”…
Il decespugliatore è il pennello dei giardinieri, si usa dire. Non vi è dubbio che questo attrezzo consente di fare la gran parte dei lavori di pulitura del verde, dalla città alla campagna.
Per sfruttare tutta la sua versatilità è tuttavia opportuno saperlo utilizzare nel modo giusto e conoscere le caratteristiche dei diversi modelli. Ecco una breve guida al decespugliatore.
Come scegliere il decespugliatore giusto?
Il decespugliatore è composto da un albero di trasmissione che corre all’interno di un’asta dotata di impugnatura, alle cui due estremità sono posti il motore e la lama di taglio. Proprio su questi due elementi occorre prestare attenzione per individuare il modello giusto per il proprio scopo.
I motori per i decespugliatori sono di due tipologie: elettrici e a scoppio. I primi permettono di disporre di un attrezzo estremamente versatile, anche a batteria, comodi da usare e di semplice manutenzione. I decespugliatori con motore a scoppio invece appaiono già più robusti nel peso, limitando la portabilità a una mano un po’ più esperta, e richiedono una manutenzione periodica nella pulizia dei componenti meccanici. I decespugliatori a scoppio sono inoltre più rumorosi di quelli elettici.
La differenza è nella potenza, per cui se avete un appezzamento di terra molto esteso, dotato magari di terrazzamenti o di un bosco, non avete scelta e dovete necessariamente orientarvi su quelli dotati di motore a scoppio. In tutti gli altri casi un buon decespugliatore elettrico sarà più che sufficiente e vi renderà il lavoro meno faticoso.
Come si usa?
Il secondo elemento sul quale occorre soffermarsi riguarda la lama di taglio, che può essere una lama vera e propria, o un laccio tagliaerba.
Anche qui la scelta dipende dalla tipologia del fondo sul quale andrete ad utilizzare il vostro decespugliatore. Il laccio, detto talvolta Flash Cutter, tende a rompersi facilmente ma è dotato di una bobina che lo rimpiazza con un nuovo segmento di filo durante il lavoro, ed è per questo molto pratico.
Se dovete invece tagliare arbusti più spessi dovrete montare una lama rigida, ma attenzione alle pietre: colpite, esse tenderanno a schizzare via in velocità, ragion per cui assicuratevi sempre che non ci siano bambini o animali proprio di fronte a voi mentre siete al lavoro con un decespugliatore.