L’estate è alle porte e chi ha la fortuna di possedere una piscina in giardino sicuramente non vedrà l’ora di rinfrescarsi nelle ore più calde del giorno. Prima di godere delle gioie di una vasca privata, però, bisogna effettuare alcune operazioni specifiche che si traducono in trattamento dell’acqua, pulizia e manutenzione della piscina.
Di seguito ti indichiamo le migliori pratiche per rimettere in sesto la tua oasi di pace dopo le intemperie dell’inverno e per mantenerla pulita e in condizioni ottimali durante i mesi di caldo.
Come effettuare una perfetta manutenzione della piscina
Le operazioni che ti andiamo a illustrare possono andar bene sia per le piscine interrate che per quelle esterne.
Per prima cosa, devi pensare alla pulizia meccanica della piscina trattando fondo e pareti della vasca con prodotti specifici atti a disinfettare da tutta la sporcizia che si è accumulata nel corso dell’inverno. Una volta fatto questo, potrai cominciare a riempire il bacino e dedicarti alla clorazione dell’acqua. Quest’operazione si effettua solo all’inizio dell’estate e poi con l’arrivo dell’inverno, quando la piscina non si usa più, ed è un trattamento urto che serve a eliminare batteri e impurità che possono essersi accumulati all’interno della vasca. Un prodotto contenente il 60% di cloro andrà benissimo, ma attenzione a utilizzarlo correttamente: il cloro deve essere prima disciolto in una bacinella e poi va versato nella piscina. Si tratta di una sostanza altamente corrosiva e smacchiante, quindi maneggiala con cura o affidati a mani esperte.
Non è finita qui, perché durante l’estate dovrai continuare a tenere sotto controllo i livelli di cloro onde evitare che agenti patogeni invadano l’acqua. A tal proposito, basterà fare
manutenzione ordinaria sciogliendo pastiglie al cloro in piscina, 250 grammi ogni 20 metri cubi basteranno.
Monitoraggio dell’acqua e trattamento anti-alghe
Una volta terminate le operazioni preliminari, passiamo al trattamento dell’acqua che deve essere perfettamente sanificata con prodotti ad hoc. Il controllo dell’acqua va ripetuto più volte nei primi giorni dopo il riempimento della vasca, poi si potrà procedere una volta ogni 2 giorni. L’acqua in cui ci si immerge deve essere perfettamente pulita e, di conseguenza, dovrai ricorrere a sostanze chimiche in grado di garantirne la purezza.
Non è finita qui, perché anche la regolazione del PH dell’acqua della piscina è importante. Il suo livello, infatti, deve aggirarsi sempre intorno i 7.0 e i 7.6 rimanendo costante. Questa operazione è fondamentale per non danneggiare la pelle quando ci si immerge. Il prodotto utile a regolare il PH della piscina lo puoi trovare sia in versione liquida che granulare.
Infine, il trattamento anti-alghe. Quest’ultimo, proprio come il cloro, serve a tenere la piscina pulita soprattutto nei periodi di inutilizzo. Anche in questo caso puoi servirti di prodotti specifici in forma liquida da diluire nell’acqua della vasca.
Ora che hai appreso come fare manutenzione alla tua piscina step dopo step, non ti resta che rifornirti dei prodotti adatti per mettere in pratica i nostri consigli. Presso la nostra ferramenta troverai tutto ciò di cui hai bisogno per avere una piscina limpida e balneabile. Contattaci o passa a trovarci e ti consiglieremo i prodotti adatti alle tue esigenze.